Comunicazione
comunicazione
riflessione
Nella maggior parte del tempo in cui non comunichiamo, stiamo semplicemente parlando a turno.
Anonimo
comunicazione efficace livello base
Sviluppare la consapevolezza della propria comunicazione e potenziarne il controllo.
Il livello base dei seminari di Comunicazione fornisce le competenze e sviluppa le abilità per:
- comprendere i "fondamentali" della comunicazione interpersonale
- conoscere i propri processi comunicativi, il linguaggio del corpo, e quello verbale
- creare un contesto favorevole al raggiungimento di obiettivi condivisi con l'interlocutore
- migliorare la propria capacità di ascoltare e porre domande
comunicazione efficace livello advanced
Conoscere l'interlocutore, sintonizzarsi, guidare il processo di comunicazione.
Il livello "advanced" dei seminari di Comunicazione fornisce le competenze e sviluppa le abilità per:
- leggere i tratti psico comportamentali dell'interlocutore
- comprendere la tipologia dell'interlocutore ed i suoi filtri sensoriali
- creare sintonia con l'interlocutore grazie all'utilizzo di specifiche modalità comportamentali e linguistiche
- guidare il processo di comunicazione verso obiettivi comuni
comunicazione efficace livello master
Influenzare e persuadere nel rispetto della propria ed altrui integrità
Il livello "master" dei seminari di Comunicazione fornisce le competenze e sviluppa le abilità per:
- Influenzare e persuadere l'interlocutore, nell'osservanza delle rispettive integrità, grazie a specifici modelli linguistici ed analogici
- capire ed estrarre i valori ed i criteri di scelta dell'interlocutore al fine di incontrarlo e guidarlo verso l'obiettivo
- proiettare la relazione nel tempo grazie a incisive modalità di ancoraggio
public speaking
Farsi ascoltare con interesse, mantenere il controllo di se stessi nella comunicazione pubblica. I seminari di "public speaking" dello Studio Muciaccia, consentono ai Partecipanti di apprendere le competenze e potenziare le abilità utili a:
- preparare e condurre presentazioni, dibattiti, tavole rotonde, riunioni, conferenze
- mantenere elevata l' attenzione dell'uditorio
- controllare se stessi, la propria comunicazione, ed utilizzare positivamente l'ansia
- elaborare il materiale audiovisivo e cartaceo, personalizzando i contenuti in relazione agli interlocutori
- acquisire flessibilità nelle modalità comunicative
- utilizzare adeguatamente e controllare il tempo espositivo e gli obiettivi dell'incontro
- gestire il dibattito, stimolare la partecipazione, utilizzare positivamente le obiezioni