Formazione dei formatori
"L'educazione deve essere divertente
e il divertimento deve essere educativo"
M. McLuhan
come generare negli adulti un apprendimento profondo e, se possibile, divertente
Obiettivo del seminario
sviluppare le competenze ed abilità comunicative e didattiche dei Partecipanti e finalizzarle alla progettazione e conduzione di incontri formativi efficaci e coinvolgenti
Principali argomenti
- l'identità del Formatore
- coerenza interna ed allineamento della identità di ruolo
- le domande virtuali del "docente"
- gli atteggiamenti di base del Formatore
- competenze ed abilità del Formatore
- apprendimento degli adulti - principì fondamentali
- la progettazione dell'intervento formativo
- identificare ed allineare obiettivi aziendali e obiettivi didattici
- identificare gli strumenti e la metodologia didattica e valutarne l'opportunità in relazione al contesto ed ai contenuti
- giochi, role playing, esercitazioni
- indoor e outdoor training
- la comunicazione verbale ed analogica del Formatore
- il repertorio del Formatore, l'utilizzo di metafore per favorire l'apprendimento e per gestire il gruppo
- il possesso dello spazio fisico
- l'uso dei mezzi audio visivi, opportunità e modalità di impiego
- come gestire il gruppo, creare un clima coinvolgente e favorire l'apprendimento
- come esporre i contenuti e stimolare il feedback
- la chiusura del seminario